Ayman Al Halwani, Naturopata, posturologo, dottore in chiropratica, esperto in Tecniche Tradizionali Cinesi tramite il Beijing college di Pechino ci racconta cos’è la medicina cinese.
AYMAN AL HALWANI
Si trasferisce nel 1980 in Italia e si iscrive alla facoltà di medicina a Roma.
Nel suo percorso di studi incontra la medicina cinese, che dapprima osserva con curiosità, fin quando non decide di farla diventare un vero e proprio percorso di studi.
Si diploma a Pechino dove entra ancora di più in contatto con questa realtà.
Ciò che lo colpisce è la visione globale della persona che si ha attraverso la medicina cinese.
AYMAN AL HALWANI
La psiche, il fisico, le emozioni e soprattutto la conoscenza acquisita attraverso 5000 anni di storia danno origine a quella visione di micro e macrocosmo proiettato in questa visione secondo la quale il meccanismo fisico e psicologico sono strettamente correlati.
La medicina cinese fa analogia con stagioni ed elementi della terra proiettandoli negli organi, i quali si esprimono con colori, sapori, odori… attraverso la loro energia vitale.
Il corpo umano viene immaginato come attraversato da meridiani in cui corre un’energia.
Proprio l’equilibrio di questa energia determina il benessere o il malessere di un individuo.
Se questa energia viaggia in modo uniforme la persona sarà in salute, se va in eccesso o in deficit crea un’alterazione.
C’è un collegamento tra psiche, sistema nervoso, sistema endocrino, immunologico, insomma un legame tra mente e corpo (PNEI) che crea una rete.
AYMAN AL HALWANI
Somatizzare dall’alto in basso (mente, emozione e fisico) vuol dire dunque collegare le emozioni ad un particolare organo come ad esempio la rabbia con il fegato, la tristezza con i polmoni, le preoccupazioni con la milza, la malinconia con il rene, l’agitazione con il cuore, così pure attivando emozioni positive possono giovarne allo stesso modo gli organi.
Ad esempio il coraggio è legato al fegato (da cui l’espressione “avere fegato”), la gioia con il cuore e via dicendo.
Un ampio argomento che merita di essere approfondito nei prossimi articoli.
Non c’è più dunque quella divisione tra corpo e psiche ma tutto è correlato.
Noi occidentali siamo in attesa della malattia per poterla curare invece dobbiamo pensare che quando si ammala qualcuno, secondo la medicina cinese, è un fallimento.
Partiamo dal presupposto che è importante mantenere un equilibrio: la salute va mantenuta, la malattia va prevenuta.
Indubbiamente una delle principali cause delle mille malattie è lo stress.
AYMAN AL HALWANI
Se non rispettiamo il nostro bioritmo, la nostra bioenergia, in particolare il ritmo veglia/sonno, la vita troppo sedentaria, se non si correggono stili di vita sbagliati andiamo incontro a uno stress cronico che è alla base del nostro malessere psico/fisico che mano a mano si trasforma in malattia conclamata.
AYMAN AL HALWANI
esperto in tecniche tradizionali cinesi
ayman.alhalwani@gmail.com
Comment here