La Posturologia è la scienza che studia il corretto allineamento verticale del corpo umano in rapporto alla forza di gravità, alla pressione atmosferica e all’ambiente che lo circonda.
La Posizione Ortostatica o Postura è una caratteristica della specie umana ed è funzione indispensabile alla sopravvivenza, tanto che è stata annoverata fra le funzioni egemoniche dell’Uomo insieme a quella Respiratoria, Alimentare, Sessuale.
Nell’uomo la postura e’ la principale forma di comunicazione non verbale, e’ il linguaggio del corpo un linguaggio spontaneo ed automatico che non e’ sotto il controllo della volontà.
La postura e’ un modo di stare al mondo, affrontarlo, vivere nella realtà.
Da qui si evince che la postura non è solo il risultato di complessi meccanismi neurofisiologici e biomeccanici.
Essa è altresì l’espressione del proprio modo di gestire le fasi psico-emozionali quotidiane (timidezza paura vanità, ecc) e del nostro vissuto ed i propri rapporti interpersonali, ma anche il feedback dello stato degli organi interni (disagio, dolore ecc.).
La forza di gravità può determinare delle conseguenze anche gravi.
In termini di malattia possiamo classificarle come:
cefalee, problemi oculari, problemi di masticazione e dentari, deviazioni della colonna, dolori alle anche, il valgismo del ginocchio, il piede piatto, l’artrosi, le tendinopatie, le discopatie, meniscopatie, lombalgie, pubalgie, sciatalgie, cellulite, insufficienza circolatoria alle gambe, edemi alle caviglie, brachialgie, disturbi neuro-vegetativi, etc.
Elemento fondamentale della Postura è il TONO MUSCOLARE ed il suo mantenimento.
Esso rappresenta l’attività basilare del muscolo a riposo.
Persone con poca tonicità muscolare, stressate, in sovrappeso, scarsamente attive o che stanno a lungo in piedi o sedute senza muoversi vanno incontro dopo un po’ di tempo a queste problematiche.
Lo scopo da raggiungere è il GAIN=1 ovvero l’equilibrio tra i segnali in entrata e quelli in uscita che comporta come conseguenza:
- Assenza di dolore,
- Equilibrio,
- Economicità del sistema
Sindromi ascendenti: le cause provengono da alterazioni pelviche, del ginocchio, coxofemorale, collo piede, appoggio plantare.
Sindromi discendenti: le cause provengono da alterazioni dei recettori desmo-dentali, malocclusione, ATM, deglutizione anomala, muscoli oculari-occhio, orecchio-sistema vestibolare, lingua-osso ioide.
Nei disturbi posturali spesso è associata un’anomalia dei bioritmi (veglia-sonno, ciclo mestruale) che vedono nell’epifisi la ghiandola più coinvolta (melatonina); questo per il Sistema PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologico).
LA RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE:
Consiglio basilare: non mantenere posture prolungate.
La sedentarietà e i lavori ripetetevi di alcuni muscoli rispetto ad altri si possono combattere con attività fisica al meno 3 volte a settimana (Qi cong, yoga, Taichi, ginnastica dolce, stretching, 5 esercizi tibetani, ma anche ballo nuoto arti marziali, e qualsiasi attività che aumenta la tonicità muscolare e rispetta la postura).
Curiamo inoltre i fattori interni (mal occlusioni, ATM, stress, problemi di appoggio plantare, e le scarpe problemi visivi, uditivi, scoliosi ecc….), con semplici accorgimenti quali dormire su un materasso giusto, sedia adeguata e monitor all’altezza adatta e di fronte.
Infine curate il vostro bioritmo sonno veglia e la pace interiore.
Sempre affidativi ad un bravo Posturologo.
AYMAN AL HALWANI
esperto in tecniche tradizionali cinesi
ayman.alhalwani@gmail.com
Comment here