Dal Latino antico strictus = stretto
L’organismo reagisce allo stress aumentando la secrezione di certi ormoni (cortisolo, tiroxina..) e inibendone altri; la produzione di sostanze messaggere come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina viene compromessa.
Possiamo dire che lo stress è uno stato di attività dell’organismo: mano a mano che aumentano gli stressor, aumenta anche la richiesta all’organismo di accelerare certi ritmi metabolici a discapito di altri. Ciò avviene, per esempio, quando ci svegliamo la mattina rilassati per poi aumentare il ritmo andando al lavoro che potrebbe complicarsi richiedendo a noi maggior reattività che potrebbe arrivare al panico, lo stress massimo. Poi preoccupazioni, bollette, aspettative, figli, famiglia, salute, mutui , scadenze…. ma se dopo ciò si ritorna allo stato di rilassamento e di scarico il metabolismo torna ad occuparsi di processi di sopravvivenza digestione, assorbimento, immunità, sessualità e ritmo di sonno-veglia.
Certo se lo stress si prolunga il corpo risponde e presto esaurisce prima la tiroide poi le surreni con problematiche all’apparato digerente, irregolarità del ciclo mestruale, osteoporosi, difficoltà di prendere sonno o sonno non ristoratore, e dismetabolismo che porta a problematiche del peso e dell’insulina, ecc..
STRESS: L’EPIDEMIA MONDIALE DEL XX SECOLO
L’uomo primitivo aveva paura delle calamità, della fame, degli animali feroci. L’uomo moderno è bombardato quotidianamente da 65.000 stimoli in più.
Lo stress si divde in eustress (stress positvo) e Distress (stress dannoso)
Lo stress è IL MOTORE DELLA VITA
È indispensabile alla vita,
La reazione di stress è la capacità di reagire e adattarsi.
Dopo una reazione di stress l’organismo ritorna al suo stato di equilibrio (OMEOSTASI).
DISTRESS:
Quando l’organismo non è in grado di tornare al suo stato di equilibrio, il suo eccesso (DISTRESS) distrugge la salute.
Conoscerne i meccanismi è indispensabile per evitare i danni.
Distress può essere anche dato da scarsa attivazione (persone areattive, con scarsa capacità di adattamento)
EUTRESS:
Gli stressor provocano una reazione di stress che può aiutarci a vivere eventi piacevoli o interagire con una situazione di pericolo, di lavoro intenso, di sport, agonismo sano, di un incontro d’amore o di viaggio avventuroso
Lo stress va allenato per adeguarsi ad una vita intensa purché equilibrata.
Una vita ricca di emozioni e di colpi di scena può essere compatibile con la gestione dello stress salutare, purché sia equilibrata e ricca di soddisfazioni.
STRESS ACUTO
-Segni soggettivi organici:
Pallore cutaneo
Alterazioni del trofismo cutaneo
Palpitazioni
Secchezza in bocca ed in gola
Abbondanti sudorazioni
Frequente bisogno di urinare
Bulimia e\o Anoressia
Disturbi digestivi e diarrea
Cefalea da tensione
Tensione premestruale
Spasmi muscolari
Tremori, tic nervosi
-Segni soggettivi psicologici:
Ansia, irrequietezza
Depressione
Senso di stanchezza
Senso di debolezza, vertigini
Scarsa attenzione o concentrazione
Disturbi del sonno
Aumentato consumo di sigarette
Aumentato consumo di tranquillanti
Consumo di droghe o di alcool
Catena di attivazione e inibizione
ANSIA PRIGIONE DEL CUORE
Secondo la medicina tradizionale cinese, l’ansia è una prigione per il cuore. Prigione dello SHEN.
L’ansia è un’emozione diffusa vaga e sgradevole di oscura minaccia alla nostra integrità psicofisica.
In forma acuta: sudorazione, irrequietezza, tachicardia, tremore, nausea.
Stando ai dati attuali, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione rappresenta la seconda causa di disabilità nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche, seconda solo all’infarto.
CORTISOLO:
L’indice di questa reazione è il cortisolo, un ormone sostanzialmente simile al cortisone ma molto più potente, che può essere dosato (misurato) nel sangue.
La reazione di stress provoca un aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa, l’attivazione del sistema muscolo scheletrico, l’aumento delle performance intellettuale e il rallentamento di altre funzioni vitali come la digestione, la sessualità e le difese immunitarie.
Le emozioni si propagano per l’organismo e lo influenzano. Come le onde che si creano lanciando un sasso nell’acqua.
Le emozioni positive:
All’interno degli organi si depositano le energie mentali. Nello stomaco e nella milza si conserva il pensiero, nel polmone dimora l’intuizione, nel rene riposa vigile la volontà, nel fegato troneggia la capacità decisionale.
Le emozioni negative:
Ciò significa che il rene sente la paura e l’inquietudine, il fegato incassa la collera, il polmone la tristezza e il cuore l’ansia.
Il CUORE: Ansia
Secondo la medicina tradizionale cinese il cuore è il protagonista assoluto quando si parla di ansia.
Il cuore, dove alberga l’energia mentale vera e propria, “sente” la gioia. Ma accusa anche umore depresso, perdita di interesse, scarsa autostima, mancanza di motivazione, affaticamento, ansia, insonnia e perdita dell’appetito.
IL FEGATO: depressione e stasi
“depressione” e “stasi” che colpirebbe in tal caso l’energia Qi del Fegato.
Fegato e Vescica Biliare sono accoppiati nell’Elemento Legno, la cui caratteristica principale è proprio il dinamismo, assopito o completamente assente nelle condizioni depressive.
La salute dipende dall’equilibrio
L’equilibrio è favorito dal fluire armonioso del sangue e, per conservare quest’armonia, il corpo deve essere nutrito, sia in termini di apporto di cibo, sia in termini di stimoli fisiologici, e stimoli psicologici.
Punti utili da massaggiare
Pc 6:
punto che si va a stimolare in questi casi, si trova sull’avambraccio alla distanza di tre dita trasverse a partire dalla piega del polso. Toccandolo si va ad agire sul funzionamento di stomaco, esofago e altri organi dell’area del torace. Efficace per emicranie e nausea.
C 7:
Si trova nella parte interna del polso, si può migliorare il riposo, soprattutto se lo si tiene premuto da 30 minuti prima di andare a letto e poi per tutta la notte. Ha effetti su stati ansiosi e depressivi, insonnia da stress.
SPALLA WELL:
Si trova tra la base del collo e la punta della spalla.
Riduce la tensione muscolare, riattiva i flussi energetici del corpo
IC 4:
Aiuta a ridurre la tensione muscolare e alleviare lo stress
P 1 CENTRAL TREASURY:
Si trova sul tessuto tenero, due dita sopra il punto d’incontro tra braccio e torace
Pressione con l’indice in entrambi i lati, favorisce maggior circolazione del sangue e bilancia le emozioni instabili
20 VB PILASTRO CELESTE:
Si trova un dito sotto la base del cranio, allieva lo stress, torcicollo e insonnia, stanchezza e occhi gonfi
PUNTI SUL PADIGLIONE AURICOLARE DA MASSAGGIARE CON DELICATEZZA:
A1: punto Shen men con il maggior numero di funzioni
A2 : rene dx e sx
A3 : fegato a dx e pancreas a sx
A4 : surrenali
A5 : TR ( triplice riscaldatore)
A6 : zona cuore-polmone
A7 : punto della neurastenia per i cinesi e dell’ aggressività per i francesi
A8 : punto occipite, punto anteriore della testa
A9 : zona cervicale e al punto del tronco encefalico
FITOTERAPIA:
- Passiflora: (Passiflora incarnata)
- Rodiola: Maca delle Ande: (Lepidium meyenii), Griffonia: (Griffonia simplicifolia)
- Iperico: (Hypericum perforatum)
- Il gemmoderivato dei Semi di Betulla (Betula verrucosa)
AYMAN AL HALWANI
esperto in tecniche tradizionali cinesi
ayman.alhalwani@gmail.com
Lascia un commento