Anche quest’anno il festival si è concluso, ed è stata un’edizione straordinaria. Abbiamo avuto l’opportunità di partecipare a tutti e cinque i giorni, prendendo parte a eventi davvero emozionanti ed esclusivi, con numerosi ospiti internazionali.
Nonostante le critiche di molti riguardo al prezzo dei biglietti e alla difficoltà di accedere a conferenze e anteprime, alla fine, con un po’ di pazienza in coda, tutti sono riusciti a entrare nelle sale. Quest’anno non si sono riusciti ad arrivare al sold out ( tetto gli 80.000 biglietti al giorno ), ma questo per chi ha partecipato e per gli stenditi è stata una cosa positiva: è stato possibile muoversi più comodamente tra le strade e gli addetti ai lavori ci hanno detto che, sebbene le persone fossero meno, complice anche il sole, le persone quest’anno hanno acquistato di più rispetto agli anni scorsi.
Il festival è stato inaugurato con la presentazione del terzo atto del manifesto, realizzato dal maestro Amano ( maestro giapponese famoso per altro per essere il creatore del logo di Final Fantasy ), e con una mostra dedicata ai suoi lavori per LC&G, ospitata in Piazza San Michele. L’edizione si è arricchita di tante novità per il mondo dei giochi da tavolo e dei fumetti, con variant esclusive per il festival, tra cui alcuni Pop! dedicati anche a One Piece.
Incontrare l’autore R.L. Stine è stata un’esperienza emozionante. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, vista la sua produzione di storie horror, Stine non è affatto una persona cupa o misteriosa: al contrario, si è mostrato solare e molto cordiale. Si è prestato alle nostre domande, raccontando come alcune delle sue storie siano state ispirate da esperienze vissute con suo figlio. Ad esempio, La maschera maledetta nacque quando suo figlio, a quattro anni, non riusciva a togliere una maschera di Frankenstein in lattice. Invece di aiutarlo subito, Stine si fermò a prendere appunti, pensando: “Questa è un’ottima idea per una nuova storia!”
Abbiamo assistito ad anteprime cinematografiche come Longlegs (horror) e Flow (animazione). Inoltre, abbiamo partecipato alla proiezione in anteprima delle due puntate finali di Agatha All Along, accompagnata da un’esibizione delle ArteMuse e dalla presenza in sala di Riccardo Suarez, doppiatore del protagonista della serie.
I protagonisti di questa edizione sono stati Squid Game 2, con l’installazione del padiglione Netflix in Piazza dell’Anfiteatro che ha permesso ai “giocatori” di immergersi totalmente nell’universo della serie. La presenza del creatore e dei due protagonisti ha alzato l’asticella: ci hanno raccontato cosa ha significato affrontare questa nuova stagione, che andrà in onda su Netflix dal 26 dicembre, e hanno anticipato che ci sarà anche un po’ d’Italia in questa seconda stagione.
Un altro protagonista è stato Wicked, nelle sale dal 21 novembre. Per tutto il festival è stato allestito un piccolo padiglione dove si potevano ammirare i costumi originali di Glinda ed Elphaba, e noi della stampa abbiamo avuto la possibilità di sbirciare in anteprima alcune scene del film. La conferenza è stata magistralmente condotta da Eva Carducci. I fazzoletti saranno d’obbligo in sala, quindi non dimenticateli!
Per il mondo dei videogiochi, Baldur’s Gate 3 ha allestito una piccola mostra con tavole e statue utilizzate per le animazioni. Il creatore e il direttore della cinematografia erano presenti al festival e hanno condiviso alcuni retroscena del gioco, uscito su più piattaforme nel 2023. Quest’anno si è celebrato anche il 50º anniversario di D&D, per cui sono state aperte le “segrete” di Lucca, trasformate in un dungeon ricco di storia e avventure.
L’edizione si è conclusa all’Area Music con l’esibizione magistrale delle ArteMuse e quella della regina dei cartoni animati Cristina D’Avena.
Questa è solo una piccola parte di tutto ciò che è successo a Lucca. Ognuno vive il festival a modo suo: c’è chi viene per incontrare il proprio autore preferito, chi fa la fila dal giorno zero per ottenere una figure esclusiva a tiratura limitata, e chi si aggira per Lucca entrando solo nei padiglioni senza coda. Per le strade della città è facile incontrare i propri beniamini e molti content creator che, felici di essere riconosciuti, si prestano volentieri a interagire con i followers.
I padiglioni sono tantissimi, gli eventi ancora di più, e il tutto è in continua evoluzione. Lucca è un’avventura unica. Non tutti saranno d’accordo, ma ogni anno offre un ventaglio di proposte adatte a tutti i nerd, grandi e piccoli.
Un ringraziamento speciale e doveroso va alle ragazze e ai ragazzi della segreteria dell’ufficio stampa e a tutti coloro che lavorano al festival.
Ci vediamo il prossimo anno! L’edizione del 2025 è già stata annunciata ufficialmente sui social e si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre.
Comment here