Lucca si conferma capitale globale della cultura popolare: il 2025 sarà un anno memorabile per Lucca Comics & Games, tra la partecipazione all’Expo di Osaka e un festival che unisce Francia, Giappone e grandi nomi internazionali del fumetto, del cinema, della musica e del videogioco.
L’Italia dell’immaginario all’Expo di Osaka
Dal 14 al 19 luglio, nella settimana dedicata alla Regione Toscana, Lucca Comics & Games sarà protagonista al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.
Lì il maestro Go Nagai, padre di Mazinga e Goldrake, riceverà dal presidente Eugenio Giani il Pegaso alla Cultura, per il suo straordinario contributo alla diffusione della Divina Commedia in versione manga.
Nello stesso contesto sarà presentato il progetto del Museo Internazionale del Fumetto di Lucca, con i primi render di un polo che si candida a diventare riferimento mondiale per fumetto, narrazione visiva e cultura pop .
“French Kiss”: il tema dell’edizione 2025
Dal 29 ottobre al 2 novembre la città toscana ospiterà la 59ª edizione del festival, dedicata quest’anno alla Francia e al tema “French Kiss”.
Un omaggio alla bande dessinée e ai valori di Liberté, Créativité, Diversité, incarnato dal manifesto di Rébecca Dautremer, che ha creato una galleria di personaggi sospesi in attesa di un bacio, simbolo di legami e connessioni oltre ogni differenza .
Ospiti e mostre imperdibili
Tra le prime anticipazioni:
-
Tetsuo Hara, autore di Hokuto No Ken, per la prima volta in Italia con una mostra monografica.
-
Rick Riordan, creatore di Percy Jackson, insieme a star della narrativa fantasy come Cassandra Clare e Holly Black.
-
Keiichirō Toyama, game designer di Silent Hill, con il suo nuovo titolo Slitterhead.
-
La tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2 di Hideo Kojima.
-
Mostre dedicate a Kevin Eastman (Teenage Mutant Ninja Turtles), a L’Eternauta e a Grazia La Padula.
Il festival ospiterà inoltre il ritorno di grandi brand come Pokémon, LEGO, Mediaworld, Euronics, e celebrerà anniversari storici come i 20 anni di Lucca Junior e i 25 anni di Geronimo Stilton.
Super robot ecologici: SCART debutta a Lucca
Tra le novità spettacolari, SCART – la piattaforma artistica del Gruppo Hera – presenterà in anteprima mondiale sei super robot alti oltre 4 metri, progettati dal fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli e realizzati con scarti di produzione di un brand internazionale delle supercar di lusso.
Ogni coppia di robot difenderà un elemento naturale – aria, terra e acqua – trasformando il linguaggio pop dei robot giapponesi anni ’80 in un potente messaggio ambientale .
Un ponte tra culture e generazioni
Con quasi 60 anni di storia, Lucca Comics & Games continua a superare confini geografici e linguistici, diventando luogo di incontro tra oriente e occidente, tra maestri del passato e nuove generazioni creative.
Dal palco di Osaka ai vicoli di Lucca, il festival dimostra ancora una volta di essere molto più di un evento: un laboratorio culturale globale, capace di unire tradizione, innovazione e comunità.
Comment here