Lucca Comics & Games 2025: un French Kiss alla creatività. Mostre, ospiti e anteprime per un’edizione da record

Evrapress Magazine

Attualità, Moda, Eventi, Sport nel mondo

Eventi

Lucca Comics & Games 2025: un French Kiss alla creatività. Mostre, ospiti e anteprime per un’edizione da record

Cinque giorni di passione, cultura e comunità: Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre, torna con un’edizione che si preannuncia straordinaria. Il tema scelto, “French Kiss”, è un omaggio poetico alla Francia e, al tempo stesso, un invito alla connessione più profonda tra mondi, anime e linguaggi della creatività contemporanea.

🎨 Il manifesto di Rébecca Dautremer: un bacio, mille storie

L’anima visiva di quest’edizione è affidata a Rébecca Dautremer, tra le più raffinate illustratrici francesi. L’autrice ha firmato un manifesto che si allontana dal suo stile favolistico per abbracciare l’intensità teatrale: sei personaggi — tra cui un lupo mannaro, una contessa vampira, una strega e la Lukawa, fusione tra Lucca e il manga — si sfiorano in quindici possibili “french kiss”, attimi sospesi che trasformano le differenze in attrazione.

Accanto al poster, una mostra inedita presso Palazzo Guinigi presenterà in anteprima mondiale il graphic novel Ruby Rose, nuova opera crime di Dautremer, attesa in Francia nel 2026.

🇫🇷 Lucca omaggia la Francia: bande dessinée, giochi e narrativa

Il filo conduttore della manifestazione è un tributo alla creatività francese. La mostra HEXAGONES, curata da Luca Raffaelli e Donato Larotonda, esplora le opere di dodici maestri della bande dessinée, da Moebius a Gotlib, da Claire Bretécher a Jacques Tardi. Presenti anche Florence Cestac ed Edmond Baudoin, pionieri che hanno trasformato il fumetto in arte intimista e sociale.

Sul versante letterario, grande attesa per Éric Fouassier, autore della saga L’Ufficio degli Affari Occulti che arriverà in Italia per lanciare Il canto del male (Neri Pozza), un thriller tra esoterismo e storia.

📖 Fantasy mondiale: da Rick Riordan a Cassandra Clare

Il firmamento fantasy brillerà con stelle di prima grandezza: Rick Riordan approda a Lucca per presentare La Corte dei Morti e l’edizione deluxe di Percy Jackson, mentre Cassandra Clare e Holly Black, madri della saga Magisterium, celebrano i 10 anni del primo volume.

Presente anche Glenn Cooper, autore di thriller con venature fantastiche, e Guy Delisle, maestro del graphic journalism canadese.

🎮 Videogame: da Kojima a Silent Hill

Il mondo videoludico alzerà il volume con la tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2: l’evento planetario di Kojima Productions chiuderà proprio a Lucca, con eventi, esperienze immersive e ospiti.

Sarà ospite anche Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Slitterhead, per esplorare l’horror psicologico nei videogiochi. Accanto a lui, Luca Galante, il developer italiano dietro al fenomeno Vampire Survivors.

📺 Netflix, Crunchyroll e Stranger Things 5

Il Movie District ospiterà proiezioni ed eventi speciali. Netflix celebrerà la stagione finale di Stranger Things con un evento esclusivo il 31 ottobre. Presenti anche Cartoon Network, con un’area dedicata a Il mondo di Gumball, e Crunchyroll, che trasformerà Lucca in un tempio dell’anime.

🎤 Musica a cielo aperto e concerti evento

Cinque palchi, dj set, filodiffusione urbana e concerti: la musica torna protagonista con il party French Choc, che vedrà protagonisti Étienne de Crécy e Venin Carmin. In arrivo anche Vision of Atlantis, Eihwar, e il travolgente spettacolo Mai dire Goku.

🖼️ Mostre, tra Tetsuo Hara e Grazia La Padula

Per la prima volta in Italia, Tetsuo Hara — autore di Hokuto No Ken — sarà celebrato con una mostra monografica e un fitto calendario di eventi. Altri highlight espositivi: L’Eternauta, capolavoro argentino di resistenza civile, e l’omaggio a Grazia La Padula, con tavole inedite dal nuovo Les insoumises.

🃏 Gioco: anniversari, novità e Ruolimpiadi

Il festival ospiterà anteprime assolute come Profiler – Stranger Things, One Piece Escape Game e il party game Pessime Notizie. Tornano le Ruolimpiadi, con i 30 anni di sfide tra narrazione e improvvisazione, e l’Eternal Weekend, evento europeo per i fan di Magic: The Gathering.

Speciale anche la presenza di SCART, progetto che unisce robottoni ecologici e arte, con design firmato da Giuseppe Camuncoli.

👨‍👩‍👧 Family & Kids: 20 anni di Lucca Junior

Spazio anche ai più piccoli con Lucca Junior che festeggia i suoi 20 anni. Geronimo Stilton compie 25 anni e sarà celebrato insieme alla sua autrice Elisabetta Dami, mentre Edizioni EL rilancia i Librogame® con una nuova serie sportiva.

🎬 “I Love Lucca Comics & Games”: il docu-film evento

Quest’anno Lucca debutta anche al cinema. Il documentario “I Love Lucca Comics & Games”, diretto da Manlio Castagna e prodotto da I Wonder Pictures, uscirà il 10-12 novembre nelle sale. Un racconto corale tra artisti, fan e professionisti, che immortala la forza della community.

🎟️ Biglietti Early Bird disponibili

I biglietti sono già acquistabili in formula Early Bird fino al 25 luglio, a prezzo bloccato rispetto al 2024. La biglietteria ordinaria riaprirà il 2 settembre.

 

Con questo mix di storie, personaggi e passioni, Lucca Comics & Games 2025 promette di essere molto più di un festival: sarà un abbraccio collettivo, un “french kiss” tra creatività, cultura e comunità.

Roberto Acquaroli Administrator
International Fashion Hairstylist | Hairdresser Consultant & Trainer | Producer | Nel 2023 il Comitato Leone d’Oro di Venezia mi assegna il premio con il riconoscimento speciale per meriti professionali”. Dal 2021 scrivo e collaboro con Evra Press.
follow me
×
Roberto Acquaroli Administrator
International Fashion Hairstylist | Hairdresser Consultant & Trainer | Producer | Nel 2023 il Comitato Leone d’Oro di Venezia mi assegna il premio con il riconoscimento speciale per meriti professionali”. Dal 2021 scrivo e collaboro con Evra Press.
follow me
Latest Posts

Comment here

instagram default popup image round
Follow Me
502k 100k 3 month ago
Share