Il Festival del Nerd torna a Foggia per la sua nona edizione, sabato 10 e domenica 11 maggio, confermandosi uno degli eventi culturali più attesi del Sud Italia. Due giorni di appuntamenti gratuiti dedicati alla cultura pop, al fumetto, al gioco e all’intrattenimento creativo, nel cuore della città, con un programma ricchissimo e pensato per tutte le età.
Un evento culturale e sociale per il territorio
Nato con l’obiettivo di offrire uno spazio di dialogo e condivisione per appassionati e curiosi, il Festival ha saputo affermarsi come un motore culturale e sociale per Foggia e l’intero territorio. Grazie al coinvolgimento di ospiti di rilievo nazionale, attività inclusive e aree tematiche ben strutturate, l’evento si distingue anche per il suo valore educativo e formativo. Il tutto completamente gratuito, per promuovere una cultura accessibile e condivisa.
Ospiti d’eccezione e due palchi per gli show live
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di oltre 30 ospiti nazionali, tra cui Giorgio Vanni, Dario Moccia, Cartoni Morti, Croix89, Mario Sturniolo, Lorenzo Scattorin e Boban Pesov. Youtuber, doppiatori, fumettisti e creator si alterneranno in talk, spettacoli e incontri con il pubblico, distribuiti tra il Piazza Giordano Stage e il Villa Stage.
Spazio a cosplay, fumetti, giochi e nuove generazioni
Il Festival offrirà anche una ricca area cosplay, con gare, workshop e momenti di espressione creativa; un’area fumetto con mostre, firmacopie e laboratori; una mostra mercato a cura di Ubik e numerosi espositori provenienti da tutta Italia. Per gli amanti del gaming, ci sarà anche uno spazio dedicato al retrogaming e ai videogiochi con esperienze interattive e tornei gratuiti.
Un’opportunità per studenti e volontari
Grande attenzione è riservata anche ai più giovani: studenti e volontari potranno partecipare ad attività formative e talk tematici, ottenendo attestati validi per il proprio curriculum.
L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Foggia, dal Comune di Foggia e da vari enti pubblici e privati, a testimonianza della rilevanza culturale dell’iniziativa.
Per conoscere il programma completo e tutte le attività in dettaglio è possibile consultare il sito ufficiale o scansionare il QR code presente sulla mappa del Festival.
Comment here