Dal 16 al 27 ottobre, Roma ha celebrato il cinema con un’edizione intensa e ricca di ospiti internazionali.
La 19ª edizione della Festa del Cinema di Roma ha trasformato l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in un palcoscenico di emozioni, anteprime e omaggi. Sotto la direzione artistica di Paola Malanga, il festival ha reso omaggio a Marcello Mastroianni nel centenario della sua nascita, scegliendo un’immagine iconica dell’attore sul set di 8½ come manifesto ufficiale.
Un’apertura nel segno dell’impegno
Il film d’apertura è stato Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, un ritratto politico e umano che ha dato il tono a un’edizione attenta alla memoria e all’identità culturale.
Coppola e Depp: il cinema che torna a far sognare
Tra gli ospiti più attesi, Francis Ford Coppola ha presentato in preapertura il suo ambizioso Megalopolis, mentre Johnny Depp ha chiuso il festival con Modì – Tre giorni sulle ali della follia, dedicato al pittore Amedeo Modigliani.
Progressive Cinema e il futuro dello sguardo
La sezione competitiva Progressive Cinema ha proposto opere visionarie e internazionali, confermando la vocazione del festival a esplorare nuove forme narrative e linguaggi emergenti.
Red carpet e stelle italiane
Sul tappeto rosso hanno sfilato protagonisti del cinema italiano e internazionale: Viggo Mortensen, Elio Germano, Miriam Leone, Alba Rohrwacher e molti altri, in un clima di festa e condivisione.
Comment here