Dopo il successo della graphic novel Il migliore dei mali – L’uomo di latta, la creator e regista Violetta Rovetto, nota al pubblico come Violetta Rocks, porta sul grande schermo il suo primo film: Il migliore dei mali. Un’avventura che mescola giallo e fantastico, con chiari richiami a capolavori degli anni ’80 e ’90 come I Goonies e Stranger Things.
Un viaggio nei misteri degli anni ’90
Ambientato nel 1997, il film segue le vicende di un gruppo di ragazzi che si imbattono in un mistero legato alla scomparsa di un cane e a una fabbrica chimica che cela oscuri segreti. La Termaranto, oltre ad aver segnato la vita dei giovani protagonisti, sembra anche aver conferito loro delle abilità sovrannaturali.
Con una narrazione che intreccia suspense, crescita personale e critica sociale, il film affronta temi come l’identità, la perdita e il riscatto. “Vorrei raccontare la capacità di adattamento a un destino avverso”, ha dichiarato la regista, sottolineando come la storia parli a più generazioni, grazie a diversi livelli di lettura.
Un cast tra nuovi talenti e volti noti
Nel cast, accanto a giovani promesse come Riccardo Antonaci, Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco e Matteo Ferrara, spiccano nomi di rilievo come Massimo Wertmüller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà.
Dietro la macchina da presa, un team a forte componente femminile ha curato gli aspetti tecnici e artistici del film: Marina Kissopoulos alla fotografia, Natascia Di Vito al montaggio e Tecla Zorzi alla colonna sonora.
Dal fumetto al grande schermo
Il film è tratto dalla graphic novel pubblicata da Shockdom nel 2019, illustrata da Marco “Tarma” Tarquini. L’opera originale si era già distinta per il suo forte impatto emotivo e sociale, elementi che Violetta Rovetto ha voluto mantenere anche nel film.
Prodotto da Solaria Film e Minerva Pictures, in collaborazione con Rai Cinema, Il migliore dei mali è stato realizzato con il supporto della Calabria Film Commission, della Regione Molise e del Fondo Regionale Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio.
Quando esce Il migliore dei mali?
Dopo essere stato presentato come evento speciale al Noir in Festival 2024, il film arriverà nei cinema italiani il 6 marzo 2025.
Un appuntamento imperdibile per chi ama le storie di formazione intrise di mistero e atmosfera vintage.
Comment here